Questo studio, svolto durante 6 mesi in diversi paesi europei, ha toccato più di 10 000 persone colpite da
che hanno accettato di raccontarci la loro e di condividere con noi le informazioni riguardanti la frequenza, la quantità ed il dolore provocato dalle afte.Attualmente, le
l'insorgere delle afte sono sconosciute ma questo studio è volto a comprendere meglio il modo in cui le afte affettano la vita diAnche tu
allo studio osservativo sulle afte o consulta le1. Risultati quantitativi:
grafico | Le statistiche mediche indicano che le donne sono maggiormente colpite dalle afte rispetto agli uomini. La ripartizione è del 55% di donne e – del 45% di uomini. La forte disparità (69%-32%) osservata durante questo studio indica : - Una maggiore proporzione di donne soggette ad afte frequenti |
I giovani sono maggiormente colpiti dalle afte rispetto alle persone di età superiore ai 45 anni | grafico |
grafico | Nel grafico, si nota che gli intervistati sono particolarmente colpiti da afte frequenti. Si osserva che la percentuale delle persone che soffrono di afte più di una volta al mese è del 62% (tra l’1% e il 2% dell’intera popolazione dei paesi esaminati) |
Lo studio mostra che la soglia del dolore avvertito è molto alta. Infatti, il 62% degli intervistati dichiara di provare un dolore forte o molto forte durante le crisi. | grafico |
grafico | Malgrado questo studio si rivolga principalmente alle persone colpite da afte in modo ricorrente, si osserva che il 62% degli intervistati presenta da 2 a 4 afte ad ogni crisi. Non sembra esserci una correlazione evidente tra il fatto di avere spesso delle afte e quello di averne molte contemporaneamente. |
Questa tabella permette di evidenziare risultati contrastanti : i giovani (meno di 15 anni e tra 15 e 25 anni) sembrano essere i più frequentemente colpiti dalle afte (1 o 2 volte al mese) mentre gli adulti, tra i 46 e i 55 anni, sembrano essere i maggiormente colpiti da aftosi incessanti. | grafico |
grafico | In questa tabella si osserva una forte correlazione tra il dolore causato dalle afte e la frequenza delle crisi: maggiore è la frequenza delle afte e più forte è il dolore da esse provocato. |
Come si può notare osservando il grafico, le donne sono più spesso colpite dalle afte rispetto agli uomini (vedere dati grafico “una volta al mese” ). Numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra il ciclo ormonale della donna e le crisi di afte, più frequenti durante il ciclo mestruale. | grafico |
grafico | Nella maggior parte delle categorie di frequenza, le persone intervistate affermano di avere da 2 a 4 afte.
|
In questa tabella si osserva una forte correlazione tra il numero di afte per ogni crisi e il dolore percepito. Maggiore è il numero di afte, più intenso è il dolore. | grafico |
2. Risultati qualitativi:
In questo studio si proponeva alle persone intervistate, che lo avessero desiderato, di lasciare un commento.
Potete trovare alcuni di questi commenti , scelti secondo il criterio di rappresentatività, nella sezione Voi e le vostre
Dall’analisi di queste testimonianze si possono individuare diverse linee generali :
Più del 65% delle persone intervistate, ammette di non aver trovato una soluzione soddisfacente per curare le proprie afte. Questo fatto è dovuto a differenti ragioni:
Molto spesso le persone intervistate ammettono di "aver provato di tutto", di "essere disperate", si rammaricano del fatto che il loro problema di afte "non sia riconosciuto", "che quest’ambito della ricerca sia limitato" perché non considerato tra gli interessi maggiori della salute pubblica. Le conseguenze delle afte limitano queste persone "nella vita di tutti i giorni", con un grado di sofferenza che spesso impedisce loro di godersi la vita. Queste persone provano spesso il "desiderio di eliminare le afte" e non esitano a applicare vari trattamenti locali, ma notano che "nessun trattamento preventivo, privo di effetti indesiderati, riesce ad impedire le crisi aftose"
Le cause più frequentemente citate sono :
I disturbi più frequentemente citati sono :
Le osservazioni più frequenti sulle afte sono :
Le domande più frequenti sulle afte sono :
Troverete numerose risposte nella sezione